Corsi Certificati NADD – CMAS validi per concorsi pubblici, corsi per persone diversamente abili HSA
CMAS, Confederazione Mondiale delle Attività Subacquee, è la confederazione internazionale che raggruppa alcune federazioni nazionali di attività subacquee. Riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) NADD, Network aqua diving development, global diving agency è un’agenzia didattica nata nel 1984, affiliata e riconosciuta dalla CMAS, certificata ISO, EN, UNI, membro fondatore del CIAS, membro Assosub, HSA Handicapped Scuba Associations è la scuola di formazione per persone diversamente abili. Centro sub Pozzuoli è diving ufficiale NADD n° 2284 e CENTRO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI NADD – CMAS – HSA
Scegliere un corso certificato vuol dire avere la possibilità di apprendere da istruttori qualificati con un metodo collaudato che ti danno la possibilità di immergerti in qualsiasi parte del mondo.
Un brevetto subacqueo, di qualsiasi livello, è garanzia di un addestramento subacqueo che si assimila mediante materiale didattico ufficiale, con istruttori certificati che ti aiuteranno ad acquisire fiducia e consapevolezza nell’immersione.
Immergiti con Centro Sub Pozzuoli
Se si sogna di provare l’emozione di essere senza peso in un ambiente magico, davanti a pareti tappezzate di forme di vita fantastiche, circondati di pesci o di esplorare relitti sommersi, è arrivato il momento di imparare ad immergersi con gli istruttori e guide dello staff del Centro Sub Pozzuoli.
Immergersi è un’avventura facile e sicura che durerà tutta la vita, un’attività alla quale non si potrà più rinunciare!
Le immersioni subacquee ed i corsi di educazione continua tenuti dal Centro Sub Pozzuoli, sono stati progettati per rendere l’apprendimento piacevole ed utile.
Le lezioni teoriche si svolgono presso la sede del diving, dotato di aula didattica, di materiale didattico multimediale e di attrezzature subacquee fornite in noleggio gratuito durante il corso.
La validità dei corsi e l’esperienza di Guglielmo Fragale, Instructor Trainer NADD-CMAS – HSA ed IDC staff ISTR. PADI dal 1992, unitamente alla professionalità di un efficiente staff, hanno permesso di brevettare oltre 2.700 subacquei, di tutti i livelli, a cui sono stati trasmessi fondamentali concetti di sicurezza ed abilità ed il rispetto e l’amore per il mare.
Scegli il Corso più adatto a te.
Corsi Base
Respirare per la prima volta sott’acqua, provare l’emozione di essere senza peso e scivolare nell’acqua, vedere i pesci nel loro ambiente ed ammirare i colori meravigliosi del mondo sottomarino è una sensazione che non si potrà mai più dimenticare.
Il corso permetterà di apprendere nozioni teoriche sul mondo subacqueo e permetterà di effettuare una sessione di esercizi in acqua confinata con immersioni alla profondità massima di 12 metri.
Prerequisiti : Buone condizioni di salute, essere in grado di nuotare e sentirsi a proprio agio in acqua.
Durante il corso con l’ausilio di un istruttore, saranno effettuate tre immersioni in acque confinate, sessioni di sviluppo conoscenze e due immersioni in acque libere. Si avrà la possibilità di imparare la gran parte delle nozioni di base della subacquea, incluso tutto ciò che concerne l’attrezzatura sub ed alle tecniche fondamentali dell’attività subacquea. Al termine del corso si otterrà il brevetto Scuba Diver che consentirà all’allievo di poter effettuare immersioni sino a 12 metri, accompagnato da un istruttore. Il corso funge da trampolino per la certificazione Open Water Dive o * CMAS che conferisce l’abilitazione sino ai 18 metri quale subacqueo completo che può immergersi autonomamente, con un compagno o diving, senza la presenza obbligatoria di un istruttore.
I bambini dai 10 ai 14 anni possono ottenere un brevetto Junior Scuba Diver.
Prerequisiti : Buone condizioni di salute, essere in grado di nuotare e sentirsi a proprio agio in acqua.
Durante il corso con l’ausilio di un istruttore, saranno effettuate immersioni in acque confinate, sessioni di sviluppo delle conoscenze teoriche, come detto in e-learning, ed un minimo di cinque immersioni in acque libere.
Prerequisiti : Buone condizioni di salute, essere in grado di nuotare e sentirsi a proprio agio in acqua.
L’ età minima richiesta per questo corso è di 12 anni (jr OWD)
Corsi Avanzati
Il brevetto Adventure Diver è ottenibile in un solo giorno completando tre Adventure Dives a scelta dalla lista che prevede : Immersione profonda; Navigazione subacquea; Miscela arricchita/Nitrox diving; Immersione notturna; Fotografia subacquea; Immersione multilivello; Immersione sui relitti; Naturalista subacqueo.
Possibile ottenere il brevetto Advanced Open Water Diver o l’equivalente ** una volta effettuati altri due Adventure Dives. Prerequisiti: Brevetto Open Water Diver o equivalente. L’ età minima richiesta per questo corso è di 14 anni.
La profondità massima prevista per chi é brevettato Advanced Open Water Diver é di 30 metri, mentre per chi é Junior Advanced Open Water la profonditá concessa é di 21 metri.
Prerequisiti: Brevetto Open Water Diver o equivalente. L’ età minima richiesta per questo corso è di 14 anni.
Oltre ad essere un compagno di immersioni più attento, un rescue diver è anche un subacqueo più sicuro. Sarà possibile imparare ad assistere un subacqueo in panico, riportare in superficie un subacqueo che ha perso conoscenza, imparare a soccorrere subacquei senza segni vitali, effettuare manovre di primo soccorso medico e rianimazione cardio-polmonare. Durante la parte teorica sarà possibile imparare ad identificare i segnali di stress in un subacqueo e a minimizzare i rischi associati alle diverse emergenze subacquee.
Durante le lezioni di pratica si simuleranno emergenze subacquee e si imparerà ad utilizzare al meglio le risorse disponibili, amministrare ossigeno e tecniche di ventilazione artificiali in acqua.
Prerequisiti: brevetto livello Advanced e BLS, età minima 16 anni
I bambini dai 12 ai 14 anni possono ottenere il brevetto Junior Rescue Diver.
Un certificato in primo soccorso è un prerequisito indispensabile per prendere parte ad un corso Rescue Diver. Il corso Emergency First Response, della durata di un giorno, insegnerà la rianimazione cardio-polmonare (C.P.R. ) E rianimazione cardiaca, oltre alle tecniche base di primo soccorso.
Prerequisiti: Per il Corso Rescue Diver, occorrerà aver conseguito il brevetto Advanced Diver o equivalente.
L’ età minima richiesta per questo corso è di 16 anni.
L’addestramento Divemaster sviluppa le capacità di comando e conduzione, qualificando a supervisionare attività subacquee e ad agire come assistente durante le attività di addestramento di studenti subacquei. Con questo corso sarà possibile imparare come accrescere le proprie abilità acquatiche, affinando le proprie capacità organizzative e di soluzione di problemi.
Prerequisiti: Essere Advanced Open Water Diver o ** CMAS, ovvero possedere una certificazioni equivalente emessa da altra organizzazione, essere Rescue Diver (o possedere una certificazioni equivalente emessa da altra organizzazione), possedere la certificazione BLS Primary and Secondary Care entro i 24 mesi precedenti), aver registrato almeno 20 immersioni per iniziare il corso e 60 per la certificazione. L’età minima richiesta è di 18 anni.
Il centro sub Pozzuoli, centro di formazione istruttori NADD -CMAS, ogni anno promuove 4 date, due estive, una autunnale ed una invernale, per i corsi di formazione ed esame istruttore. Nel costo di partecipazione sono compresi i materiali didattici e le tasse di brevetto. I corsi si svolgono nella formula long week end o settimanale e, per chi viene da fuori, sono disponibili graziose villette per il soggiorno.
Corsi Specializzati
Nel corso di Specialità Massima Esecuzione dell’Assetto, si apprenderà come zavorrarsi con precisione per ottenere un assetto ottimale, preciso e bilanciato: si imparerà a salire e a scendere senza sforzi, come se si potesse farlo solo col pensiero. Padroneggiando l’idrodinamicità, ci si muoveràè nell’acqua in modo elegante ed efficace. Potrai nuotare vicinissimo all’ambiente più fragile senza danneggiarlo o farsi del male.
Prerequisiti: Brevetto Open Water Diver o equivalente. L’età minima richiesta per questo corso è di 15 anni.
Il corso ha una durata di almeno 2 giorni con una parte teorica ed almeno 2 immersioni.
Si avrà la possibilità di imparare a pianificare e condurre immersioni in miscela arricchita/Nitrox, analizzare il contenuto di ossigeno della bombola, utilizzare i relativi registri e conoscere le procedure sul corretto utilizzo di bombole caricate con miscele Nitrox.
Il brevetto di specialità consente di immergersi con miscela arricchita/Nitrox ovunque nel mondo.
Prerequisiti: Brevetto Open Water Diver o equivalente. L’età minima richiesta per questo corso è di 15 anni.
Questa specialità è particolarmente utile per coloro che desiderino imparare le tecniche per effettuare immersioni profonde fino ai 40 metri, per le quali, in alcuni luoghi nel mondo, è richiesto il brevetto di Specialità Immersione Profonda.
Il corso si articola in una sezione teorica ed una parte pratica consistente in 2 immersioni, una in parete ed una nel blu.
Prerequisiti: Brevetto Adventure Diver o equivalente. L’età minima richiesta per questo corso è di 15 anni.
Nel Corso di Specialità Immersioni con la Muta Stagna, si avrà la possibilità di imparare ad utilizzare la tale attrezzo che permetterà di rimanere caldi persino in acque gelide. Il corso illustrerà le tecniche specifiche per indossare e togliere una muta stagna, le abilità di controllo dell’assetto, la cura e manutenzione dell’attrezzo, l’ uso di diversi tipi di sottomuta da indossare sotto la stessa.
Prerequisiti: Essere un Open Water Diver o uno Junior Open Water Diver o possedere una certificazione qualificante equivalente. L’età minima richiesta per questo corso è di 10 anni.
Corsi subacquei specifici
Corsi Specifici
Scattare fotografie sott’acqua aggiunge una nuova dimensione all’immersione: il piacere di rivedere e condividere con gli amici ciò che si è ammirato esplorando i fondali. In questo modo si rivivono e si fissano le emozioni provate durante l’immersione. In più, la macchina fotografica subacquea è uno straordinario strumento per aumentare la propria conoscenza delle specie vegetali ed animali marine.
Il Centro Sub Pozzuoli propone un corso di fotografia subacquea che si basa sull’acquisizione teorica delle basi della fisica ottica, della foto d’ autore, della macro, della foto d’ambiente ed altri importanti aspetti della ripresa digitale subacquea.
Il corso proposto dal Centro Sub Pozzuoli prevede due lezioni in aula con proiezione di audiovisivi, applicazioni pratiche, visita a siti di interesse storico ed archeologico. Il corso prevede 4 immersioni applicative e laboratorio. Esso si avvale della presenza di Archeologi specializzati in archeosub.
Il corso è rivolto a subacquei in possesso di brevetto di immersione ARA, interessati ad acquisire una preparazione di base sulle tecniche di documentazione in archeologia subacquea. Il corso si articola in sessioni teoriche e pratiche tenute da specialisti del settore. Durante l’attività pratica che si svolgerà in mare si sperimenteranno varie tecniche, con l’utilizzo delle attrezzature di normale impiego nella ricerca e nella documentazione subacquea.
E’ un modo nuovo di vedere il mondo marino che di notte prende vita, infatti sotto la luce delle torce, tutto appare con i colori originali senza l’effetto di assorbimento della luce. Questo corso diventa inevitabile per completare la panoramica della subacquea tesa ad apprezzare le meraviglie del mondo sommerso.
Il corso fornisce agli allievi tutte le nozioni teoriche e pratiche per immergersi di notte o in ambienti oscuri in completa sicurezza. Previste 4 immersioni applicative e due lezioni di teoria sull’immersione notturna, le attrezzature d’uso e sui segnali manuali, lo studio delle biodiversità presenti in ambito notturno e le condizioni di sicurezza.
L’immersione in relitto è un tipo di immersione subacquea che si concentra sull’esplorazione dei relitti. Questi possono presentare varie difficoltà da affrontare, spesso sono avvolti da reti da pesca o strutture fragili che possono cedere inavvertitamente. La penetrazione all’interno di un relitto, richiede pertanto una grande esperienza ed un addestramento avanzato. Alcuni relitti si trovano a scarsa profondità ma molti sono ai limiti di profondità della subacquea ricreativa.
Il corso prevede l’apprendimento delle norme di sicurezza per l’immersione su relitto, due lezioni di teoria sul rischio dell’immersione su relitto, storia dell’affondamento e cenni storici. La pratica in acqua prevede invece tre uscite in barca.
Il corso è riservato a tutti coloro che, per lavoro o diletto, devono essere in grado di conoscere perfettamente almeno 10 siti del golfo di Pozzuoli, in modo da poter fungere da guida, professionale o dilettante, di gruppi di sub in immersione.
Il corso di articola in 5 lezioni teoriche e 20 immersioni conoscitive, al termine i candidati avranno stilato carte dei siti di immersione, relazionato rilievi geomorfologici e delle biodiversità presenti nei siti ed avranno imparato a condurre in immersione su tali siti gruppi di sub.
Il corso è riservato ad istruttori e divemaster brevettati ed assicurati di qualsiasi didattica.
Listino Corsi CMAS – NADD – PADI
Offerte e promozioni di Gennaio
Corsi | Prezzo |
---|---|
DISCOVERY SCUBA DIVING | € 75,00 |
SCUBA DIVER | € 180,00 |
OPEN WATER DIVER/1 stella | € 350,00 |
ADVANCED O.W.D./2 stelle | € 300,00 |
EFR | € 200,00 |
Rescue Diver | € 450,00 |
Divemaster | € 600,00 |
Corso di Guida Golfo di Pozzuoli | € 600,00 |
Corso Istruttore NADD – CMAS | € 950,00 |
Corsi Specialità | Prezzo |
Archeologia | € 350,00 |
Foto Sub | € 350,00 |
Profonda | € 200,00 |
Relitti | € 200,00 |
Notturna | € 150,00 |
Equipement | € 150,00 |
Ricerca e Recupero | € 150,00 |
Navigazione | € 150,00 |
PPB – Alta Risoluzione dell’Assetto | € 150,00 |
Nitrox | € 150,00 |